La curiosa storia dei rarissimi 737-700ER Giapponesi
Nel mondo dell’aviazione, come nella vita, tutte le cose belle hanno una fine. Questo è stato il destino del Boeing 737-700ER, una variante speciale prodotta su richiesta della compagnia aerea giapponese All Nippon Airways (ANA). Scopriamo insieme la storia di questi due unici velivoli.
La richiesta speciale di ANA
Nel 2006, ANA desiderava un aereo a bassa capacità in grado di operare rotte più lunghe senza la necessità di aeromobili a fusoliera larga. La compagnia chiese a Boeing di modificare una parte del suo ordine del 2003 per 45 Boeing 737-700 standard e includere una variante a lungo raggio. Boeing rispose prontamente, e nel 2007 consegnò i due 737-700ER a ANA. I numeri di registrazione erano JA10AN (consegnato a febbraio) e JA13AN (consegnato ad agosto).
Le differenze principali rispetto al 737-700
Il 737-700ER aveva una capacità di carburante estesa grazie all’installazione di nove serbatoi ausiliari. Questo quasi raddoppiò l’autonomia del velivolo, portandola a un impressionante raggio di 10.204 km (5.510 NM). Oltre ai serbatoi, il 737-700ER incorporava alcune caratteristiche del più grande 737-800, tra cui il design delle ali, le winglet integrate, i motori e il carrello di atterraggio. L’ispirazione per il 737-700ER proveniva anche dalla versione Boeing Business Jet (BBJ) del 737-700 con cui condivide la gran parte del design.
Un'utilizzo particolare
Inizialmente, ANA impiegò il 737-700ER sulla rotta tra Nagoya e Guangzhou nel marzo 2007. Tuttavia, il vero potenziale dell’aereo fu raggiunto sulla rotta Tokyo (Narita) – Mumbai, inaugurata il 1° settembre 2007. Questo servizio prevedeva una cabina completamente premium, con una configurazione iniziale di “24 posti in classe business e 24 posti in classe economica premium, entrambi disposti in file da quattro”. Nel corso degli anni, ANA apportò alcune modifiche alle configurazioni:
- JA13AN aveva 38 posti in classe business con sedili reclinabili.
- JA10AN aveva 24 posti in classe business e 20 posti in classe economica premium.
Purtroppo, dopo soli nove anni, nel 2016, ANA interruppe il servizio con i 737-700ER completamente premium. La compagnia optò invece per il Boeing 787-8 Dreamliner su quelle rotte. Yasuo Taki, Country Manager di ANA per l’India, spiegò:
“C’è stato un cambiamento significativo nel profilo dei passeggeri, soprattutto sulla rotta Mumbai – Tokyo Narita. Nel 2015 abbiamo sostituito il piccolo Boeing 737 con il nuovo 787 Dreamliner. Ora abbiamo quattro volte il numero di posti rispetto a prima. Il numero di viaggiatori dall’India è aumentato notevolmente, soprattutto da Mumbai”.
Purtroppo, il ritiro dal servizio di ANA segnò la fine della linea per entrambi i jet. Nessuno dei due trovò un nuovo operatore dopo essere stati messi fuori servizio nel marzo 2016. Furono successivamente immagazzinati a Tucson (Arizona) prima di essere smantellati, dopo aver servito la compagnia giapponese per meno di un decennio. Oggi, ANA opera 39 Boeing 737-800 e ha ordinato 20 Boeing 737 MAX 8.
NOTIZIE PER TE