PETA protesta contro Ethiopian Airlines: “Trasporto illegale di macachi e violazione dei diritti animali”

La compagnia aerea Ethiopian Airlines è nuovamente al centro delle polemiche per il suo coinvolgimento nel trasporto di macachi destinati alla sperimentazione scientifica negli Stati Uniti. Questa volta, l’organizzazione animalista PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) ha inscenato una protesta creativa e provocatoria davanti agli uffici della compagnia nella zona di Washington DC.

Vestiti da Babbo Natale e da elfi natalizi, i manifestanti hanno scelto di distribuire carbone invece di regali, sottolineando il loro messaggio contro quella che definiscono una pratica “crudele e obsoleta”.

Un’accusa grave: il trasporto di macachi illegali

PETA accusa Ethiopian Airlines di collaborare con una presunta rete internazionale di contrabbando di macachi, utilizzati per esperimenti che, secondo l’organizzazione, sono non solo inumani, ma anche scientificamente inutili.

Mason Melito, uno dei rappresentanti di PETA, ha dichiarato al blog ALX Now che l’azione era volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. Un video diffuso online mostra anche del carbone versato all’interno degli uffici della compagnia, anche se PETA ha negato qualsiasi responsabilità, attribuendo il gesto a eventuali altri gruppi presenti.

Foto: ALX NOW

I dipendenti di Ethiopian Airlines hanno risposto alle proteste sporgendo denuncia alla polizia locale ma la compagnia , al momento della scrittura di questo articolo, non ha ancora rilasciato un comunicato stampa.

Invece in un comunicato stampa pubblicato il 18 dicembre, PETA ha definito Ethiopian Airlines “orribile per i macachi” e ha lanciato un appello affinché cessi immediatamente quello che è stato ribattezzato “il volo della morte”. Kathy Guillermo, vicepresidente senior di PETA, ha dichiarato:

“Ethiopian Airlines trasporta macachi terrorizzati per migliaia di chilometri, sottoponendoli a torture, mutilazioni e morte in esperimenti inutili, mettendo a rischio anche la salute pubblica. Se la compagnia non fermerà questi voli, sarà ricordata come il Grinch dei cieli.”

PETA sottolinea come il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti abbia già citato Ethiopian Airlines per numerose violazioni delle leggi sulla protezione animale. Tra queste, il mancato rispetto delle istruzioni su alimentazione e idratazione di 336 macachi trasportati in casse di legno per oltre 10.000 chilometri.

L’organizzazione ha inoltre ricordato che i macachi, in natura, vivono in gruppi sociali complessi e legati da relazioni strette. Il trasporto e la detenzione in condizioni inadeguate non solo violano i loro diritti fondamentali, ma mettono anche a rischio la biodiversità e la salute pubblica globale