China Southern Airlines Vende Tutti i Suoi Boeing 787-8
Il 25 novembre, China Southern Airlines ha annunciato la decisione di vendere tutti i suoi Boeing 787-8, un modello ampiamente popolare tra i velivoli a fusoliera larga di Boeing, a causa della lenta ripresa delle rotte a lungo raggio dopo la pandemia di Covid-19. La compagnia aerea di Guangzhou, la prima in Cina ad introdurre il Boeing 787-8, venderà dieci di questi aerei a un acquirente qualificato, come riportato sul suo sito web ufficiale. Tuttavia, l’identità del compratore non è stata rivelata.
Il Boeing 787-8 è stato un aereo simbolo per China Southern, che lo ha ricevuto per la prima volta nel maggio del 2013. La compagnia ha ricevuto l’ultimo esemplare di questo modello all’inizio di quest’anno, ma, nonostante la popolarità del velivolo, ha deciso di ridurre il numero di questi aerei nel suo parco aereo. Questa mossa è dovuta principalmente alla scarsità di domanda per le rotte a lungo raggio, in particolare quelle verso l’Europa e il Nord America, i cui volumi di traffico non sono ancora tornati ai livelli pre-pandemia.
Attualmente, i voli tra la Cina e il Nord America sono arrivati a recuperare meno del 30% dei livelli di traffico precedenti alla pandemia, un dato che evidenzia le difficoltà economiche delle rotte internazionali. Allo stesso modo, altri importanti vettori cinesi, come Air China e China Eastern Airlines, stanno concentrando i loro sforzi sull’introduzione di aerei a fusoliera stretta, mentre accelerano il pensionamento di velivoli a fusoliera larga più datati. Questo cambiamento riflette l’eccesso di aerei di grandi dimensioni, che, con la domanda di voli internazionali ancora debole, risultano meno redditizi, specialmente per i voli domestici.
Nel frattempo, China Southern ha continuato ad espandere la sua flotta, ma soprattutto con aerei a fusoliera stretta. Secondo il rapporto intermedio dell’azienda al 30 giugno, la flotta comprendeva 907 velivoli, con 23 nuovi arrivi, la maggior parte dei quali sono aerei più piccoli, mentre diversi aerei a fusoliera larga sono stati ritirati. Il piano annuale della compagnia per quest’anno prevede un aumento netto di 40 velivoli.
Questo trend non è limitato solo alla Cina. Secondo Xu Gang, CEO di Airbus China, è emerso un forte aumento degli ordini di aerei a fusoliera larga da parte di regioni come il Medio Oriente, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Tuttavia, a livello globale, la tendenza prevalente è quella di limitare la crescita dell’offerta di aerei di grandi dimensioni, in quanto l’eccesso di velivoli wide-body è considerato poco conveniente per i voli interni. Di conseguenza, la domanda per questi aerei è destinata a rimanere contenuta nel breve periodo, mentre il settore si adatta alla nuova realtà post-pandemica.
NOTIZIE PER TE