Aviation Curiosity https://www.aviationcuriosity.it News e Reportage sul mondo dell'aviazione Wed, 25 Dec 2024 22:08:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.aviationcuriosity.it/wp-content/uploads/2022/12/cropped-Progetto-senza-titolo-13-PhotoRoom.png-PhotoRoom.png?fit=32%2C32&ssl=1 Aviation Curiosity https://www.aviationcuriosity.it 32 32 Aereo di Linea Precipita in Kazakistan: Ipotesi Abbattimento https://www.aviationcuriosity.it/notizie/aereo-di-linea-precipita-in-kazakistan-almeno-32-superstiti/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/aereo-di-linea-precipita-in-kazakistan-almeno-32-superstiti/#respond Wed, 25 Dec 2024 12:39:03 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2707

Un volo di Azerbaijan Airlines, in rotta da Baku (Azerbaigian) a Grozny (Russia), si è schiantato vicino alla città di Aktau, in Kazakhstan, nelle prime ore di mercoledì mattina, lasciando la regione e la comunità aeronautica in lutto. L’aereo Embraer 190, con 67 persone a bordo, ha subito un incidente catastrofico, con almeno 32 sopravvissuti confermati dal ministero delle emergenze kazako. Il bilancio dei deceduti rimane incerto mentre continuano le operazioni di ricerca e soccorso sul luogo dell’incidente.

Situazione Incerta

Il ministero delle emergenze kazako inizialmente ha riportato 25 sopravvissuti, ma la cifra è stata rivista più volte man mano che i soccorritori estraevano altre persone dalle macerie. Attualmente, il numero dei sopravvissuti è salito a 32, sebbene le autorità abbiano sottolineato che tale cifra non è definitiva. Più di 50 soccorritori e 11 unità specializzate sono stati dispiegati sul posto, a dimostrazione della portata delle operazioni in corso.

Azerbaijan Airlines ha rivelato le nazionalità delle persone a bordo: 37 cittadini azeri, 16 russi, sei kazaki e tre kirghisi. Sono in corso gli sforzi per identificare le vittime e notificare le famiglie, con una stretta collaborazione tra le autorità azere e kazake.

Le prime ricostruzioni

Secondo i primi rapporti, il volo ha incontrato gravi difficoltà dopo una collisione in volo con uno stormo di uccelli, costringendo l’equipaggio a tentare un atterraggio di emergenza. L’aereo si è schiantato a circa tre chilometri dall’aeroporto di Aktau, spezzandosi e prendendo fuoco all’impatto. Filmati drammatici condivisi sui social media mostrano l’Embraer 190 in difficoltà durante il tentativo di atterraggio prima di esplodere in una palla di fuoco.

FONTE: FlightRadar 24

I dati di FlightRadar24 evidenziano i momenti drammatici che hanno preceduto lo schianto. La traiettoria del volo mostrava movimenti erratici, inclusa una traiettoria a forma di otto nei pressi di Aktau, accompagnata da significative fluttuazioni di altitudine. È stato inoltre segnalato da FlightRadar24 un forte “disturbo GPS” che avrebbe compromesso la trasmissione dei dati ADS-B, essenziali per il monitoraggio del volo. Questo disturbo potrebbe aver ostacolato la consapevolezza situazionale, anche se il suo ruolo nell’incidente è ancora da determinare.

L'Aereo Coinvolto

L’aereo coinvolto nell’incidente era un Embraer ERJ-190AR (ERJ-190-100 IGW) con la registrazione 4K-AZ65. Costruito a São José dos Campos, in Brasile, l’aereo aveva 11,6 anni al momento dell’incidente. Inizialmente registrato come PR-EAE durante i test, venne consegnato ad Azerbaijan Airlines il 22 luglio 2013. Soprannominato “Gusar”, l’aereo compì il suo viaggio di trasferimento dal Brasile all’Azerbaigian, effettuando scali a Natal, Las Palmas e Palma di Maiorca.

Foto: Сергей Коньков

Dopo aver operato con Azerbaijan Airlines, l’Embraer 190 venne trasferito a Buta Airways, una compagnia controllata da Azerbaijan Airlines, il 21 ottobre 2017. Successivamente, l’aereo è rientrato nella flotta principale di Azerbaijan Airlines il 9 ottobre 2023, dopo un periodo di manutenzione che durato da dicembre 2023 a ottobre 2024.

L’Embraer ERJ-190 era equipaggiato con due motori GE CF34-10E5 e configurato per trasportare 106 passeggeri.

Indagini in Corso

Azerbaijan Airlines ha risposto prontamente al disastro, impegnandosi a garantire piena trasparenza e aggiornamenti costanti al pubblico. I canali social della compagnia sono stati aggiornati con un banner nero in segno di lutto per le vittime. L’agenzia di stampa statale dell’Azerbaigian, Azertac, ha riferito che una delegazione di alto livello, comprendente il ministro delle situazioni di emergenza, il vice procuratore generale e il vicepresidente di Azerbaijan Airlines, è stata inviata ad Aktau per supervisionare le indagini.

Le autorità aeronautiche kazake hanno avviato una propria inchiesta sull’incidente, con l’assistenza prevista di esperti internazionali per scoprire le cause principali. Il produttore dell’aereo, Embraer, non ha ancora rilasciato dichiarazioni.

La notizia è in aggiornamento. Vi invitiamo a seguirci per ulteriori sviluppi.

Aggiornamento 18:30 del 25/12/2024 

Nuove immagini dei frammenti superstiti della sezione di coda del velivolo mostrano segni distintivi che potrebbero essere compatibili con danni da schegge di un missile antiaereo. Secondo fonti locali, la deviazione del volo potrebbe essere stata innescata da un attacco ucraino con droni su Grozny, confermato dal Segretario del Consiglio di Sicurezza Ceceno, Khamzat Kadyrov.

In un contesto di alta allerta per la difesa aerea in Daghestan, a causa di attacchi con droni recenti, le autorità locali sarebbero state ignare del piano di atterraggio dell’Embraer.

Teorie che ipotizzano un possibile coinvolgimento di un missile sono rafforzate da canali pro-militari, che hanno diffuso ulteriori video. Questi mostrano i dettagli dei danni, evidenti sia sulla coda sia sull’ala sinistra dell’aereo. La situazione rimane sotto investigazione.


]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/aereo-di-linea-precipita-in-kazakistan-almeno-32-superstiti/feed/ 0
Italia ordina 24 nuovi Eurofighter Typhoon https://www.aviationcuriosity.it/notizie/italia-ordina-24-nuovi-eurofighter-typhoon/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/italia-ordina-24-nuovi-eurofighter-typhoon/#respond Wed, 25 Dec 2024 01:25:07 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2698

L’Italia ha ufficialmente annunciato l’acquisizione di 24 nuovi Eurofighter Typhoon, un passo significativo verso l’ammodernamento della sua forza aerea. L’ordine, reso pubblico il 23 dicembre attraverso l’Agenzia NATO per la Gestione degli Eurofighter e dei Tornado (NETMA), mira a sostituire gradualmente i velivoli Tranche 1 attualmente in servizio presso l’Aeronautica Militare Italiana. Introdotti all’inizio degli anni 2000, i velivoli Tranche 1 hanno svolto un ruolo cruciale, ma le nuove tecnologie dei modelli più recenti risultano incompatibili o antieconomiche da integrare sugli aerei più datati.

Reazioni dal consorzio Eurofighter

Giancarlo Mezzanatto, amministratore delegato di Eurofighter, ha dichiarato: 

“La decisione dell’Italia di acquistare ulteriori 24 jet è una notizia fantastica per il nostro programma. Dimostra ancora una volta la forza e l’importanza che il Typhoon apporta all’Europa. In soli sette giorni, due delle quattro nazioni principali del consorzio Eurofighter hanno firmato nuovi contratti, sottolineando il ruolo cruciale di questo velivolo.”

L’annuncio italiano segue di pochi giorni quello della Spagna, che il 20 dicembre ha confermato l’acquisto di 25 nuovi Eurofighter all’interno del programma Halcon II. La Germania, dal canto suo, ha già ordinato 38 nuovi jet con piani per ulteriori 20, mentre il Regno Unito rimane l’unico partner del consorzio senza un ordine recente.

Innovazioni tecnologiche

I nuovi Eurofighter italiani saranno equipaggiati con una suite avanzata di avionica, sistemi d’arma potenziati e sensori di ultima generazione. Tra le capacità principali figurano l’integrazione con i missili MBDA Brimstone III e Meteor, oltre a miglioramenti nella connettività per operazioni congiunte e network-centriche. Questi aggiornamenti garantiranno una maggiore efficacia operativa, rendendo l’Eurofighter un asset strategico per le missioni future.

L’Italia, che attualmente opera una flotta di Eurofighter suddivisi tra le Tranche 1, 2 e 3, sarà la quarta nazione a ordinare velivoli appartenenti alla Tranche 4 o superiore. Tra i membri principali del consorzio Eurofighter, il Regno Unito è l’unico a non avere ancora emesso un ordine per nuovi velivoli, mentre la Germania ha avanzato proposte per una futura Tranche 5, i cui dettagli dovrebbero emergere nei prossimi anni. Nel frattempo, le consegne della Tranche 4 sono previste fino al 2030, rappresentando una tappa importante per l’ammodernamento delle flotte europee.

 

Foto: EUROFIGHTER GROUP

I nuovi Eurofighter italiani saranno equipaggiati con una suite avanzata di avionica, sistemi d’arma potenziati e sensori di ultima generazione. Tra le capacità principali figurano l’integrazione con i missili MBDA Brimstone III e Meteor, oltre a miglioramenti nella connettività per operazioni congiunte e network-centriche. Questi aggiornamenti garantiranno una maggiore efficacia operativa, rendendo l’Eurofighter un asset strategico per le missioni future.

L’Italia, che attualmente opera una flotta di Eurofighter suddivisi tra le Tranche 1, 2 e 3, sarà la quarta nazione a ordinare velivoli appartenenti alla Tranche 4 o superiore. Tra i membri principali del consorzio Eurofighter, il Regno Unito è l’unico a non avere ancora emesso un ordine per nuovi velivoli, mentre la Germania ha avanzato proposte per una futura Tranche 5, i cui dettagli dovrebbero emergere nei prossimi anni. Nel frattempo, le consegne della Tranche 4 sono previste fino al 2030, rappresentando una tappa importante per l’ammodernamento delle flotte europee.

I dettagli tecnici dei nuovi Eurofighter italiani non sono ancora stati completamente divulgati, ma si prevede l’integrazione del nuovo European Common Radar System . Questo radar Active Electronically Scanned Array , noto come Captor-E, sostituirà il radar Captor-M a scansione Doppler attualmente installato su gran parte degli esemplari in servizio. Inoltre, il programma di potenziamento Phase 4 Enhancement apporterà miglioramenti significativi, tra cui capacità avanzate di guerra elettronica, un sistema di contromisure difensive ulteriormente migliorato e una gestione automatizzata dei sensori, consolidando il ruolo dell’Eurofighter come piattaforma d’avanguardia nel panorama della difesa aerea.

La flotta attuale

Attualmente, l’Aeronautica Militare Italiana dispone di circa 96 Eurofighter Typhoon, distribuiti tra diverse basi operative. Questi velivoli svolgono principalmente missioni di difesa aerea e polizia dello spazio aereo, oltre a ruoli multiruolo più complessi. Le principali basi operative includono Grosseto, sede del 4° Stormo e centro strategico per la difesa aerea; Trapani-Birgi, cruciale per le operazioni nel Mediterraneo e la protezione delle rotte marittime; Gioia del Colle, fondamentale per il controllo del Sud Italia e missioni internazionali; e Istrana, base responsabile del controllo del Nord Italia.

 

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/italia-ordina-24-nuovi-eurofighter-typhoon/feed/ 0
PETA protesta contro Ethiopian Airlines: “Trasporto illegale di macachi e violazione dei diritti animali” https://www.aviationcuriosity.it/notizie/peta-protesta-contro-ethiopian-airlines-trasporto-illegale-di-macachi-e-violazione-dei-diritti-animali/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/peta-protesta-contro-ethiopian-airlines-trasporto-illegale-di-macachi-e-violazione-dei-diritti-animali/#respond Mon, 23 Dec 2024 14:59:46 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2664

La compagnia aerea Ethiopian Airlines è nuovamente al centro delle polemiche per il suo coinvolgimento nel trasporto di macachi destinati alla sperimentazione scientifica negli Stati Uniti. Questa volta, l’organizzazione animalista PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) ha inscenato una protesta creativa e provocatoria davanti agli uffici della compagnia nella zona di Washington DC.

Vestiti da Babbo Natale e da elfi natalizi, i manifestanti hanno scelto di distribuire carbone invece di regali, sottolineando il loro messaggio contro quella che definiscono una pratica “crudele e obsoleta”.

Un’accusa grave: il trasporto di macachi illegali

PETA accusa Ethiopian Airlines di collaborare con una presunta rete internazionale di contrabbando di macachi, utilizzati per esperimenti che, secondo l’organizzazione, sono non solo inumani, ma anche scientificamente inutili.

Mason Melito, uno dei rappresentanti di PETA, ha dichiarato al blog ALX Now che l’azione era volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. Un video diffuso online mostra anche del carbone versato all’interno degli uffici della compagnia, anche se PETA ha negato qualsiasi responsabilità, attribuendo il gesto a eventuali altri gruppi presenti.

Foto: ALX NOW

I dipendenti di Ethiopian Airlines hanno risposto alle proteste sporgendo denuncia alla polizia locale ma la compagnia , al momento della scrittura di questo articolo, non ha ancora rilasciato un comunicato stampa.

Invece in un comunicato stampa pubblicato il 18 dicembre, PETA ha definito Ethiopian Airlines “orribile per i macachi” e ha lanciato un appello affinché cessi immediatamente quello che è stato ribattezzato “il volo della morte”. Kathy Guillermo, vicepresidente senior di PETA, ha dichiarato:

“Ethiopian Airlines trasporta macachi terrorizzati per migliaia di chilometri, sottoponendoli a torture, mutilazioni e morte in esperimenti inutili, mettendo a rischio anche la salute pubblica. Se la compagnia non fermerà questi voli, sarà ricordata come il Grinch dei cieli.”

PETA sottolinea come il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti abbia già citato Ethiopian Airlines per numerose violazioni delle leggi sulla protezione animale. Tra queste, il mancato rispetto delle istruzioni su alimentazione e idratazione di 336 macachi trasportati in casse di legno per oltre 10.000 chilometri.

L’organizzazione ha inoltre ricordato che i macachi, in natura, vivono in gruppi sociali complessi e legati da relazioni strette. Il trasporto e la detenzione in condizioni inadeguate non solo violano i loro diritti fondamentali, ma mettono anche a rischio la biodiversità e la salute pubblica globale

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/peta-protesta-contro-ethiopian-airlines-trasporto-illegale-di-macachi-e-violazione-dei-diritti-animali/feed/ 0
Lufthansa Rafforza la Sua Flotta con Cinque Ulteriori A350-1000 https://www.aviationcuriosity.it/notizie/lufthansa-rafforza-la-sua-flotta-con-cinque-ulteriori-a350-1000/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/lufthansa-rafforza-la-sua-flotta-con-cinque-ulteriori-a350-1000/#respond Mon, 23 Dec 2024 14:35:03 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2656

Il Lufthansa Group ha annunciato un nuovo ordine per cinque aeromobili A350-1000, portando il totale degli ordini fermi per questo modello di ultima generazione a quindici unità. Gli aeromobili saranno consegnati tra il 2028 e il 2030, con un valore complessivo stimato di circa 2 miliardi di dollari.

In totale, il Lufthansa Group ha ordinato 75 A350, suddivisi tra le versioni -900 e -1000. Di questi, 28 sono già in servizio operativo, mentre altri 47 saranno consegnati entro il 2031. L’ampliamento della flotta è parte di un piano strategico per modernizzare e rendere più sostenibile l’operatività a lungo raggio del gruppo.

Una Collaborazione Strategica con Airbus

Foto: Airbus

“L’ordine di oggi sottolinea la nostra grande fiducia nella nostra lunga, stretta e proficua collaborazione con Airbus. Con i jet a lungo raggio all’avanguardia come l’A350, stiamo accelerando la più grande modernizzazione della flotta nella nostra storia”, ha dichiarato Carsten Spohr, Presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO di Deutsche Lufthansa AG.

Spohr ha inoltre evidenziato come questo investimento rappresenti un passo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, offrendo al contempo ai clienti un’esperienza di viaggio di prima classe. “Stiamo investendo più che mai nella nostra storia per rendere il trasporto aereo più sostenibile,” ha aggiunto.

Lufthansa, che è il più grande cliente di Airbus a livello globale, ha ordinato un totale di 770 aeromobili dal produttore europeo. Con l’integrazione di ITA Airways prevista per gennaio, la flotta Airbus del gruppo crescerà ulteriormente con l’aggiunta di 100 aeromobili a corto e lungo raggio.

Un Futuro Più Verde per Lufthansa

Gli A350-1000, noti per la loro efficienza operativa e il basso impatto ambientale, sono destinati a sostituire progressivamente i velivoli a quattro motori, tra cui i Boeing 747-400, Airbus A340-600 e A340-300. Questa transizione consentirà al gruppo di ridurre significativamente il consumo di carburante e le emissioni, mantenendo un alto livello di comfort per i passeggeri.

Con questo ulteriore ordine, il Lufthansa Group conferma il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. L’A350, con la sua combinazione di efficienza nei consumi, comfort e capacità operativa, rappresenta il pilastro centrale di questa trasformazione.

In un mercato aereo sempre più competitivo, la strategia di Lufthansa di investire in aeromobili moderni e rispettosi dell’ambiente si pone come esempio di leadership nel settore, con un chiaro sguardo verso il futuro del trasporto aereo

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/lufthansa-rafforza-la-sua-flotta-con-cinque-ulteriori-a350-1000/feed/ 0
ATR Abbandona lo Sviluppo del Nuovo ATR 42-600S https://www.aviationcuriosity.it/notizie/atr-abbandona-lo-sviluppo-del-nuovo-atr-42-600s/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/atr-abbandona-lo-sviluppo-del-nuovo-atr-42-600s/#respond Mon, 16 Dec 2024 14:22:49 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2648

ATR, il principale produttore di aerei turboprop a fusoliera stretta, ha annunciato che interromperà lo sviluppo del nuovo modello ATR 42-600S, una variante ad alte prestazioni con capacità di decollo e atterraggio corto (STOL), a seguito di una revisione approfondita del mercato e dei condizionamenti della catena di approvvigionamento. La decisione riflette l’impegno dell’azienda a riallineare le proprie operazioni con le dinamiche di mercato in continua evoluzione.

Secondo quanto dichiarato da ATR, la revisione delle condizioni di mercato, dei progressi tecnologici e delle previsioni future ha evidenziato una riduzione del mercato potenziale per il modello ATR 42-600S rispetto alle previsioni iniziali. Un esempio significativo riguarda il Sud-est asiatico, dove il numero di aeroporti che richiedevano aerei STOL è diminuito drasticamente, principalmente a causa dell’estensione delle piste o della costruzione di aeroporti alternativi nelle vicinanze. Questo trend si riflette anche in altri mercati chiave, riducendo ulteriormente la domanda per il nuovo modello. Di conseguenza, ATR ha sottolineato che la sua linea di prodotti attuale può operare al massimo della capacità.

Foto: ATR

L’attuale portafoglio di prodotti di ATR include il turboprop ATR 42-600, con una capacità di 48 passeggeri, e l’ATR 72-600, che può ospitare tra i 72 e i 78 passeggeri. Nel 2023, ATR ha consegnato 36 velivoli (di cui 32 ATR 72-600 e 4 ATR 42-600) e prevede di consegnare un numero simile nel 2024. Il lancio dell’ATR 42-600S, pensato come versione STOL dell’ATR 42-600, era stato annunciato nell’ottobre 2019, con l’obiettivo di ottenere la certificazione entro giugno 2025. A partire da febbraio 2024, ATR aveva ricevuto 21 ordini per questo modello.

La decisione di interrompere lo sviluppo dell’ATR 42-600S consente all’azienda di concentrare le sue risorse e i suoi sforzi sull’ottimizzazione delle linee di prodotto esistenti e sull’innovazione tecnologica. ATR punta a rispondere in modo più efficace alle richieste emergenti dei mercati, con un focus particolare sull’espansione della propria presenza in Nord America. In questa regione, l’azienda intende sostituire le flotte di jet regionali più datate e promuovere collegamenti regionali punto a punto, una mossa che si prevede possa stimolare la domanda di aerei turboprop efficienti.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/atr-abbandona-lo-sviluppo-del-nuovo-atr-42-600s/feed/ 0
China Southern Airlines Vende Tutti i Suoi Boeing 787-8 https://www.aviationcuriosity.it/notizie/china-southern-airlines-vende-tutti-i-suoi-boeing-787-8/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/china-southern-airlines-vende-tutti-i-suoi-boeing-787-8/#respond Mon, 16 Dec 2024 14:10:00 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2633

Il 25 novembre, China Southern Airlines ha annunciato la decisione di vendere tutti i suoi Boeing 787-8, un modello ampiamente popolare tra i velivoli a fusoliera larga di Boeing, a causa della lenta ripresa delle rotte a lungo raggio dopo la pandemia di Covid-19. La compagnia aerea di Guangzhou, la prima in Cina ad introdurre il Boeing 787-8, venderà dieci di questi aerei a un acquirente qualificato, come riportato sul suo sito web ufficiale. Tuttavia, l’identità del compratore non è stata rivelata.

Il Boeing 787-8 è stato un aereo simbolo per China Southern, che lo ha ricevuto per la prima volta nel maggio del 2013. La compagnia ha ricevuto l’ultimo esemplare di questo modello all’inizio di quest’anno, ma, nonostante la popolarità del velivolo, ha deciso di ridurre il numero di questi aerei nel suo parco aereo. Questa mossa è dovuta principalmente alla scarsità di domanda per le rotte a lungo raggio, in particolare quelle verso l’Europa e il Nord America, i cui volumi di traffico non sono ancora tornati ai livelli pre-pandemia.

Attualmente, i voli tra la Cina e il Nord America sono arrivati a recuperare meno del 30% dei livelli di traffico precedenti alla pandemia, un dato che evidenzia le difficoltà economiche delle rotte internazionali. Allo stesso modo, altri importanti vettori cinesi, come Air China e China Eastern Airlines, stanno concentrando i loro sforzi sull’introduzione di aerei a fusoliera stretta, mentre accelerano il pensionamento di velivoli a fusoliera larga più datati. Questo cambiamento riflette l’eccesso di aerei di grandi dimensioni, che, con la domanda di voli internazionali ancora debole, risultano meno redditizi, specialmente per i voli domestici.

Nel frattempo, China Southern ha continuato ad espandere la sua flotta, ma soprattutto con aerei a fusoliera stretta. Secondo il rapporto intermedio dell’azienda al 30 giugno, la flotta comprendeva 907 velivoli, con 23 nuovi arrivi, la maggior parte dei quali sono aerei più piccoli, mentre diversi aerei a fusoliera larga sono stati ritirati. Il piano annuale della compagnia per quest’anno prevede un aumento netto di 40 velivoli.

Questo trend non è limitato solo alla Cina. Secondo Xu Gang, CEO di Airbus China, è emerso un forte aumento degli ordini di aerei a fusoliera larga da parte di regioni come il Medio Oriente, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Tuttavia, a livello globale, la tendenza prevalente è quella di limitare la crescita dell’offerta di aerei di grandi dimensioni, in quanto l’eccesso di velivoli wide-body è considerato poco conveniente per i voli interni. Di conseguenza, la domanda per questi aerei è destinata a rimanere contenuta nel breve periodo, mentre il settore si adatta alla nuova realtà post-pandemica.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/china-southern-airlines-vende-tutti-i-suoi-boeing-787-8/feed/ 0
Norse Lancia un Nuovo Volo da Roma a Los Angeles per l’Estate 2025 https://www.aviationcuriosity.it/notizie/norse-lancia-un-nuovo-volo-da-roma-a-los-angeles-per-lestate-2025/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/norse-lancia-un-nuovo-volo-da-roma-a-los-angeles-per-lestate-2025/#respond Mon, 09 Dec 2024 13:13:07 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2622

Norse Atlantic Airways ha annunciato una nuova rotta tra Roma e Los Angeles, che sarà operativa a partire dal 22 maggio 2025. Il volo, che verrà effettuato tre volte a settimana, entrerà in competizione con il servizio già offerto da ITA Airways tra le due città.

Le tariffe di partenza per il volo di sola andata sono estremamente competitive, con prezzi a partire da 149€ per i voli tra Roma Fiumicino e Los Angeles, e da 199$ per il viaggio in direzione opposta, inclusi i relativi oneri fiscali.

Questa nuova rotta si aggiunge ai collegamenti stagionali già operativi di Norse Atlantic Airways tra Roma e New York JFK, e tra Los Angeles e le città di Gatwick, Oslo e Parigi CDG. La compagnia aerea ha infatti già lanciato i voli tra Oslo e Los Angeles nel 2022, seguiti dalle rotte da Gatwick e Parigi nel 2023 e quest’estate.

Inoltre, Norse ha confermato che la rotta Oslo-Los Angeles tornerà per la terza stagione estiva consecutiva, con operazioni tre volte a settimana tra il 23 maggio e il 26 settembre 2025. Anche i voli tra Gatwick e Parigi per Los Angeles sembrano essere previsti per l’estate 2025, sebbene non siano stati confermati ufficialmente nella recente comunicazione stampa.

Bjørn Tore Larsen, CEO e fondatore di Norse Atlantic Airways, ha espresso entusiasmo per il lancio della nuova rotta, dichiarando: 

“Siamo orgogliosi di introdurre questa entusiasmante nuova rotta che collega Roma e Los Angeles, due delle città più dinamiche del mondo. I nostri passeggeri avranno l’opportunità di esplorare la storia millenaria di Roma e l’energia culturale di Los Angeles, tutto mentre godono dei nostri voli economici e confortevoli.”

Foto: Norse

Con l’introduzione di questa nuova rotta e l’espansione della propria offerta di voli tra l’Europa e gli Stati Uniti, Norse Atlantic Airways continua a rafforzare la sua posizione nel mercato delle compagnie aeree low-cost a lungo raggio, rendendo accessibili alcune delle destinazioni più ambite a livello globale.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/norse-lancia-un-nuovo-volo-da-roma-a-los-angeles-per-lestate-2025/feed/ 0
Cambio Comando al 313º Gruppo: Il Ten. Col Colonnello Franco Marocco sarà il nuovo comandante delle Frecce Tricolori https://www.aviationcuriosity.it/notizie/cambio-comando-al-313o-gruppo-il-ten-col-colonnello-franco-marocco-sara-il-nuovo-comandante-delle-frecce-tricolori/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/cambio-comando-al-313o-gruppo-il-ten-col-colonnello-franco-marocco-sara-il-nuovo-comandante-delle-frecce-tricolori/#respond Fri, 22 Nov 2024 23:07:22 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2607
Il Tenente Colonnello Franco Marocco, 40 anni, originario di Pinerolo nel Torinese, è stato designato come il nuovo comandante delle Frecce Tricolori, succedendo al Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore. Questo passaggio di consegne, che avverrà ufficialmente giovedì prossimo a Rivolto, rappresenta un significativo punto di svolta per Marocco, che assume questo prestigioso incarico un anno dopo l’insediamento di Salvatore come 25º comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Attualmente, Marocco ricopre il ruolo tecnico cruciale di “Pony 6” all’interno della formazione acrobatica.

Mentre il Tenente Colonnello Salvatore si prepara a passare il testimone, non sono stati ancora annunciati i suoi nuovi incarichi. La sua futura destinazione professionale rimane dunque al momento non nota.

Formazione e Carriera

Franco Marocco ha intrapreso la sua carriera nell’Aeronautica Militare partecipando al concorso per l’Accademia Aeronautica subito dopo il diploma liceale. Ammesso al corso “Drago V” presso l’Accademia di Pozzuoli, ha completato il percorso accademico con una laurea magistrale ottenuta in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, formando le basi per una carriera di successo come pilota militare.

Le sue prime esperienze operative si sono svolte presso il 70º Stormo a Latina, dove ha iniziato l’addestramento sugli SF260, aerei da addestramento a elica fondamentali per i primi passi di un pilota militare. Successivamente, è stato assegnato alla scuola internazionale di volo di Galatina, in provincia di Lecce, dove ha acquisito l’abilitazione al volo su aviogetti grazie all’esperienza con l’MB339, lo stesso velivolo utilizzato dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Completata questa fase, Marocco è stato assegnato al 4º Stormo di Grosseto, dove ha conseguito l’abilitazione operativa sul caccia multiruolo Eurofighter Typhoon F2000. Questo passaggio ha rappresentato un’importante tappa nella sua formazione avanzata, preparandolo per missioni di difesa e sorveglianza dello spazio aereo nazionale.

In seguito, è stato trasferito al 36º Stormo di Gioia del Colle, dove ha prestato servizio presso il 10º Gruppo Caccia la cui missione operativa è la difesa aerea dell’area di interesse nazionale e NATO, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo.

Nel 2017, Franco Marocco ha superato selezioni altamente competitive, entrando a far parte della Pattuglia Acrobatica Nazionale come pilota titolare. Durante la sua permanenza nelle Frecce Tricolori, ha ricoperto ruoli di grande responsabilità all’interno della formazione acrobatica. Tra questi, quello di “Pony 6”, il primo fanalino, posizione strategica nella configurazione del “rombetto”, in cui è stato direttamente responsabile delle manovre di separazione, degli incroci e dei ricongiungimenti della pattuglia. Queste funzioni, fondamentali per l’esecuzione sicura e precisa delle acrobazie, hanno evidenziato le sue capacità tecniche e il suo coordinamento nel volo in formazione.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/cambio-comando-al-313o-gruppo-il-ten-col-colonnello-franco-marocco-sara-il-nuovo-comandante-delle-frecce-tricolori/feed/ 0
ECCOLO! Consegnato il primo A321XLR a Iberia https://www.aviationcuriosity.it/notizie/consegnato-il-primo-a321xlr-a-iberia/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/consegnato-il-primo-a321xlr-a-iberia/#respond Sun, 03 Nov 2024 15:00:58 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2182

Il 30 Ottobre 2024 la compagnia aerea spagnola Iberia ha preso in consegna il primo Airbus A321XLR, registrato come EC-OIL, presso il sito Airbus di Finkenwerder ad Amburgo. Questo velivolo rappresenta una svolta tecnologica con potenziali implicazioni sull’efficienza e la flessibilità delle operazioni di volo.

Autonomia e Capacità

L’Airbus A321XLR (Xtra Long Range) è progettato per coprire distanze fino a 8.700 chilometri, significativamente superiore rispetto all’A321neo LR, il predecessore più vicino. Questa autonomia estesa consente alle compagnie aeree di operare rotte intercontinentali senza scali, riducendo i costi operativi e migliorando la redditività delle rotte a lungo raggio.

Le capacità del A321XLR permettono di operare su rotte tradizionalmente servite da widebody, ma con costi operativi inferiori. Questo è particolarmente utile durante le stagioni di bassa domanda, quando la capacità di trasporto passeggeri può essere ridotta senza compromettere la copertura delle rotte. Le caratteristiche tecniche dell’aeromobile permettono una maggiore flessibilità nella pianificazione delle rotte, consentendo alle compagnie aeree di esplorare nuove opportunità di mercato.

Specifiche Tecniche

L’aeromobile è equipaggiato con motori CFM International LEAP-1A, che garantiscono una combinazione di alta efficienza energetica e basse emissioni. La fusoliera dell’A321XLR incorpora serbatoi di carburante aggiuntivi, noti come Rear Centre Tanks (RCT), posizionati sotto la cabina per aumentare la capacità di carburante senza comprometterne lo spazio interno. Inoltre, l’aerodinamica migliorata e i materiali avanzati contribuiscono a ridurre la resistenza, migliorando ulteriormente l’efficienza del carburante.

Iberia-A321XLR-new-business-class-seat
A321XLR: La Business di Iberia

L’A321XLR di Iberia presenta una configurazione di cabina ottimizzata per il comfort dei passeggeri. La sezione business class è dotata di 14 sedili lie-flat VantageSOLO di Thompson Aero Seating, disposti in una configurazione 1-1, garantendo spazio e privacy. La sezione economica offre 168 sedili in una configurazione 3-3, mantenendo un’ottima densità di posti senza sacrificare il comfort. Le cappelliere XL aumentano la capacità di stivaggio del bagaglio a mano del 50%, rispondendo alle esigenze dei passeggeri moderni.

Problemi di Consegna e Debutto in volo

L’introduzione del A321XLR non è stata priva di ostacoli. Originariamente previsto per la consegna nel 2023, il programma ha subito ritardi a causa di complessità nella certificazione finale. Ulteriori complicazioni sono sorte con alcuni clienti, come Aer Lingus, che ha dovuto rinunciare alla consegna iniziale a causa di scioperi dei piloti, lasciando a Iberia l’onore di ricevere il primo modello. Nonostante questi ritardi, l’A321XLR ha raccolto oltre 500 ordini da compagnie aeree di tutto il mondo, sottolineando la fiducia del settore nelle sue capacità..

FOTO: (AIRBUS)

Il primo volo dell’Airbus A321XLR di Iberia è stato schedulato il 5 novembre 2024. La prima destinazione del nuovo aeromobile sarà Parigi, con Iberia che impiegherà anche l’XLR nella rotta MAD-CDG fino al 13 novembre 2024.

Il giorno successivo, l’XLR farà il suo debutto nel lungo raggio sulla tratta Madrid-Boston. A seguire, il 15 gennaio 2025, l’aeromobile entrerà in servizio sulla rotta Madrid-Washington

Per un approfondimento completo su questo aeroplano è ora disponibile un’analisi sul nostro canale Youtube.

 

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/consegnato-il-primo-a321xlr-a-iberia/feed/ 0
AGGIORNATO: Dopo Venezia , Il D-Day Squadron Cancella Completamente la tappe Italiane https://www.aviationcuriosity.it/notizie/cancellato-levento-a-venezia-i-d-day-squadon-si-sposta-al-flyparty-2024/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/cancellato-levento-a-venezia-i-d-day-squadon-si-sposta-al-flyparty-2024/#respond Sun, 09 Jun 2024 12:41:56 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2441

AGGIORNATO AL 16/06/2024

Dopo l’annullamento della partecipazione all’evento previsto a Venezia, il D-Day Squadron ha annunciato un’ulteriore cancellazione, questa volta riguardante il Fly Party. Questo significa che l’Italia è stata completamente rimossa dal loro programma di esibizioni per quest’anno.

Il D-Day Squadron, noto per commemorare lo sbarco in Normandia con voli storici, ha dovuto rivedere i suoi piani a causa di circostanze non specificate. Gli appassionati italiani di aviazione storica dovranno quindi aspettare un’altra occasione per vedere questi aerei iconici nei cieli italiani.

Restiamo in attesa di ulteriori comunicazioni da parte del D-Day Squadron riguardo ai motivi delle cancellazioni e ai futuri programmi in Europa

 

Venezia, Italia – In una svolta inaspettata degli eventi, l’atteso raduno del D-Day Squadron all’Aeroporto Nicelli di Venezia è stato cancellato. Tuttavia, gli appassionati di aviazione possono ancora aspettarsi di vedere questi storici aerei in azione, poiché il D-Day Squadron ha confermato la sua presenza al Fly Party di Bagnoli di Sopra il 23 giugno

Foto: D-Day Squadron

Cos’è il D-Day Squadron?

Il D-Day Squadron è un gruppo di appassionati, piloti, meccanici e operatori che si sono uniti per coinvolgere la prossima generazione nel “Flying Freedom”.

Nel 2019, il D-Day Squadron ha completato una storica traversata atlantica con una flotta di 15 aerei militari C-47 e DC-3 della Seconda Guerra Mondiale, restaurati per commemorare il 75° anniversario del D-Day e il 70° anniversario del Ponte Aereo di Berlino. Durante il viaggio, hanno fatto tappa in diversi luoghi nel Regno Unito, Francia, Germania e all’aeroporto Nicelli di Venezia, storica base civile dei DC-3 della Transadriatica.

Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario del D-Day, la flotta di DC-3 e C-47 è tornata in Europa, sorvolando numerose località chiave della Seconda Guerra Mondiale. A bordo degli aerei ci sono anche numerosi veterani e paracadutisti pronti a effettuare lanci celebrativi. Per quanto riguarda la tappa italiana, inizialmente prevista per il 22 e 23 giugno all’aeroporto Nicelli di Venezia, è stata spostata per motivi organizzativi nella vicina Padova. Alcuni degli aerei parteciperanno anche al FlyParty di Bagnoli.

Fly Party a Bagnoli di Sopra

Il Fly Party è un evento annuale che si svolge all’Aviosuperficie “Dominio di Bagnoli” a Bagnoli di Sopra. Questo evento attira appassionati di aviazione da tutta Italia e oltre, offrendo loro l’opportunità di vedere da vicino una varietà di aerei storici.

Quest’anno, il Fly Party si terrà il 22 e 23 giugno. Durante il weekend, sarà possibile mangiare in loco e gustare dell’ottima birra artigianale. Saranno presenti bancarelle che offriranno materiale aeronautico, libri, modellini e abbigliamento vintage. Sarà una vera festa di paese a tema aeronautico!

Noi saremo presenti e vi aspettiamo lì. Sicuramente, sarà un’occasione unica per immergersi nel mondo aeronautico e conoscere altri appassionati.

 

 
 
]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/cancellato-levento-a-venezia-i-d-day-squadon-si-sposta-al-flyparty-2024/feed/ 0
La curiosa storia dei rarissimi 737-700ER Giapponesi https://www.aviationcuriosity.it/notizie/resto-del-mondo/la-curiosa-storia-dei-rarissimi-737-700-er-giapponesi/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/resto-del-mondo/la-curiosa-storia-dei-rarissimi-737-700-er-giapponesi/#respond Sun, 02 Jun 2024 20:34:22 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2426

Nel mondo dell’aviazione, come nella vita, tutte le cose belle hanno una fine. Questo è stato il destino del Boeing 737-700ER, una variante speciale prodotta su richiesta della compagnia aerea giapponese All Nippon Airways (ANA). Scopriamo insieme la storia di questi due unici velivoli.

La richiesta speciale di ANA

Nel 2006, ANA desiderava un aereo a bassa capacità in grado di operare rotte più lunghe senza la necessità di aeromobili a fusoliera larga. La compagnia chiese a Boeing di modificare una parte del suo ordine del 2003 per 45 Boeing 737-700 standard e includere una variante a lungo raggio. Boeing rispose prontamente, e nel 2007 consegnò i due 737-700ER a ANA. I numeri di registrazione erano JA10AN (consegnato a febbraio) e JA13AN (consegnato ad agosto).

Le differenze principali rispetto al 737-700

Il 737-700ER aveva una capacità di carburante estesa grazie all’installazione di nove serbatoi ausiliari. Questo quasi raddoppiò l’autonomia del velivolo, portandola a un impressionante raggio di 10.204 km (5.510 NM). Oltre ai serbatoi, il 737-700ER incorporava alcune caratteristiche del più grande 737-800, tra cui il design delle ali, le winglet integrate, i motori e il carrello di atterraggio. L’ispirazione per il 737-700ER proveniva anche dalla versione Boeing Business Jet (BBJ) del 737-700 con cui condivide la gran parte del design.

Foto: ANA

Un'utilizzo particolare

Inizialmente, ANA impiegò il 737-700ER sulla rotta tra Nagoya e Guangzhou nel marzo 2007. Tuttavia, il vero potenziale dell’aereo fu raggiunto sulla rotta Tokyo (Narita) – Mumbai, inaugurata il 1° settembre 2007. Questo servizio prevedeva una cabina completamente premium, con una configurazione iniziale di “24 posti in classe business e 24 posti in classe economica premium, entrambi disposti in file da quattro”. Nel corso degli anni, ANA apportò alcune modifiche alle configurazioni:

  • JA13AN aveva 38 posti in classe business con sedili reclinabili.
  • JA10AN aveva 24 posti in classe business e 20 posti in classe economica premium.
  •  
Foto: ANA'Spotter Page

Purtroppo, dopo soli nove anni, nel 2016, ANA interruppe il servizio con i 737-700ER completamente premium. La compagnia optò invece per il Boeing 787-8 Dreamliner su quelle rotte. Yasuo Taki, Country Manager di ANA per l’India, spiegò:

“C’è stato un cambiamento significativo nel profilo dei passeggeri, soprattutto sulla rotta Mumbai – Tokyo Narita. Nel 2015 abbiamo sostituito il piccolo Boeing 737 con il nuovo 787 Dreamliner. Ora abbiamo quattro volte il numero di posti rispetto a prima. Il numero di viaggiatori dall’India è aumentato notevolmente, soprattutto da Mumbai”.

Purtroppo, il ritiro dal servizio di ANA segnò la fine della linea per entrambi i jet. Nessuno dei due trovò un nuovo operatore dopo essere stati messi fuori servizio nel marzo 2016. Furono successivamente immagazzinati a Tucson (Arizona) prima di essere smantellati, dopo aver servito la compagnia giapponese per meno di un decennio. Oggi, ANA opera 39 Boeing 737-800 e ha ordinato 20 Boeing 737 MAX 8.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/resto-del-mondo/la-curiosa-storia-dei-rarissimi-737-700-er-giapponesi/feed/ 0
Pilatus Aircraft svela il suo PC-24 rinnovato all’EBACE 2024 https://www.aviationcuriosity.it/notizie/pilatus-aircraft-svela-il-suo-pc-24-ebace-2024/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/pilatus-aircraft-svela-il-suo-pc-24-ebace-2024/#respond Sat, 01 Jun 2024 10:11:38 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2379

Pilatus, il rinomato costruttore aeronautico svizzero, ha fatto il suo debutto all’EBACE con il suo PC-24 recentemente aggiornato.

Questo aereo, che ha visto la luce poco prima del NBAA-BACE in ottobre, presenta una serie di miglioramenti significativi che ne aumentano le prestazioni e il comfort.

Il PC-24 ora vanta un aumento del carico utile di quasi 300 chilogrammi , e la sua portata è stata estesa a 2.040 miglia nautiche. Questo è stato possibile grazie a raffinate modifiche strutturali all’ala e al fusoliera, che hanno ridotto il peso a vuoto dell’aereo e aumentato il limite di peso massimo al decollo. Queste modifiche hanno permesso di ridurre il peso dell’aereo proprio di 300 chilogrammi portando a un notevole aumento dell’autonomia di volo

Pilatus Aircraft

Un’altra novità è l’introduzione di un divano laterale che può trasformarsi in un letto, aumentando ulteriormente il comfort dei passeggeri. Questo aggiornamento, insieme all’ottimizzazione dello spazio di stoccaggio, offre agli operatori più opzioni, permettendo di raggiungere distanze maggiori e di ospitare più facilmente sei persone con bagagli.

Questi miglioramenti stanno attirando l’interesse di una vasta gamma di clienti, compreso il mercato charter. Pilatus ha iniziato la consegna del modello aggiornato all’inizio di quest’anno e lo ha presentato in aprile al salone dell’aviazione generale Aero Friedrichshafen in Germania.

La maggior parte degli aggiornamenti sono stati certificati. Il divano, ad esempio, è approvato per soli due posti, ma i lavori per l’approvazione dei canonici tre posti sono ancora in corso. Questa opzione si è rivelata molto popolare, superando le aspettative dell’azienda, che ha già ricevuto parecchie richieste da molti operatori.

Cos’è l’EBACE?

L’EBACE (European Business Aviation Convention & Exhibition) è uno degli appuntamenti più prestigiosi nel calendario dell’aviazione d’affari europea. Ogni anno, la città di Ginevra, in Svizzera, diventa il centro nevralgico dell’industria aeronautica internazionale, ospitando professionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo.

Organizzato congiuntamente dalla European Business Aviation Association (EBAA) e dalla National Business Aviation Association (NBAA), l’EBACE offre un’importante piattaforma per la presentazione delle ultime innovazioni e dei progressi tecnologici nel campo dell’aviazione d’affari. L’evento attira una vasta gamma di partecipanti, tra cui produttori di aeromobili, fornitori di servizi, operatori di voli charter e rappresentanti di aeroporti e società di gestione.

Quest’anno, un nostro inviato è stato presente sul campo per riportare in prima persona tutte le novità e gli sviluppi presentati all’evento. Durante l’EBACE, i visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare una vasta esposizione di aeromobili, scoprire nuovi prodotti e servizi, e partecipare a sessioni informative e di networking. Questi incontri e conferenze forniscono preziosi spunti sulle tendenze del settore, sulle nuove tecnologie e sulle normative che influenzano l’aviazione d’affari.

L’EBACE non è solo un’occasione per vedere e toccare con mano le ultime novità dell’industria, ma anche un forum essenziale per discutere le sfide e le opportunità del settore. In un periodo di rapida evoluzione tecnologica e regolamentare, eventi come l’EBACE sono cruciali per mantenere l’industria all’avanguardia e per promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo dell’aviazione d’affari.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/pilatus-aircraft-svela-il-suo-pc-24-ebace-2024/feed/ 0
Perché la Commissione Europea sta indagando sull’acquisizione di ITA da parte di Lufthansa https://www.aviationcuriosity.it/notizie/perche-la-commissione-europea-sta-indagando-sullacquisizione-di-ita-da-parte-di-lufthansa/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/perche-la-commissione-europea-sta-indagando-sullacquisizione-di-ita-da-parte-di-lufthansa/#respond Fri, 16 Feb 2024 17:49:05 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=1916

Nel novembre 2023, Lufthansa ha fatto un annuncio che potrebbe plasmare il futuro dell’aviazione italiana. La compagnia aerea tedesca ha notificato alla Commissione Europea la sua intenzione di acquisire una parte di ITA Airways, la compagnia aerea nazionale italiana rinnovata. Questo passo segue il tracollo finanziario di Alitalia, ceduta a ITA Airways nell’ottobre 2021. La decisione della Commissione Europea sull’approvazione di questa acquisizione ha scatenato un’indagine approfondita, segnando un capitolo cruciale per il settore dell’aviazione.

L’iniziale preferenza dell’Italia per Air France-KLM come partner per una quota nella nuova compagnia è sfumata quando le trattative sono fallite. Lufthansa ha colto l’opportunità annunciando l’intenzione di acquisire il 41% di ITA Airways nel maggio 2023. Una mossa che, sebbene strategica per la compagnia tedesca, ha attirato l’attenzione della Commissione Europea.

Foto: Alf van Beem

Lufthansa, un peso massimo nel panorama dell’aviazione europea, deve ora affrontare l’approvazione della Commissione Europea. Inizialmente, sembrava che il processo seguisse la consueta revisione di routine, ma la Commissione ha sorprendentemente annunciato l’avvio di un’indagine più approfondita, sottolineando le preoccupazioni sulla ricaduta sul mercato europeo dell’aviazione. Martedì scorso, è iniziata ufficialmente la fase II dell’indagine, gettando ulteriori incertezze sul futuro dell’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa.

La questione rimane un punto cruciale per gli appassionati di aviazione e gli addetti ai lavori, poiché si snoda il destino di ITA Airways e si riflette sulle dinamiche competitive nel cielo europeo. Mentre la Commissione Europea si prepara a esaminare attentamente l’impatto potenziale sull’equilibrio della concorrenza, il settore tiene il fiato sospeso, in attesa delle prossime fasi dell’indagine che delineeranno il futuro dell’aviolinea italiana.

Il Monopolio milanese

Una delle motivazioni che hanno spinto Bruxelles ha iniziare l’indagine è stata la questione Milano linate, infatti la commisione ha sottolineando la possibile creazione o il rafforzamento di una posizione dominante presso l’Aeroporto di Milano Linate (LIN). Questa struttura, centrale e con una disponibilità limitata di slot, è cruciale per ITA Airways, i cui slot a Milano Linate sono stati valutati a un considerevole €125,55 milioni, secondo fonti.

Milano, vede però anche la presenza di altri due aeroporti significativi che potrebbero evitare a Ita Airways l’obbligo di cedere degli Slot, Milano Malpensa (MXP) e Milano Bergamo (BGY) che alzano la quantità di slot disponibili per la regione.

Milano però non è l’unico fronte caldo, in quanto una svolta interessante è emersa questa settimana, quando è stato rivelato che Ryanair, in caso di acquisizione della compagnia aerea italiana da parte di Lufthansa, sarebbe pronta a presentare un reclamo alla Commissione Europea, richiedendo a ITA Airways di cedere slot all’Aeroporto di Fiumicino a Roma a prova di ciò Michael O’Leary, CEO di Ryanair, ha dichiarato in una conferenza stampa la forte volontà della compagnia aerea di ottenere ulteriori slot a Roma Fiumicino, rivelando così ulteriori dinamiche di questa complessa vicenda.

Questa battaglia per gli slot potrebbe determinare il futuro di ITA Airways e la configurazione competitiva nell’industria dell’aviazione italiana ed europea. L’attenzione è ora concentrata su come si svilupperanno le tensioni e sulle decisioni che influenzeranno il corso di questa acquisizione e il destino di ITA Airways nell’ecosistema dell’aviazione europea.

Meno competizione in Italia e non solo

La seconda motivazione citata dalla Commisione Europea e fosse la più importante è legata alla concorrenza nel mercato dei voli a breve e lungo raggio, in quanto l’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa potrebbe avere un impatto significatamente negativo

La Commissione Europea ha fatto riferimento in particolare alle rotte tra l’Italia e l’Europa centrale, affermando che valuterà anche i settori in cui una delle due compagnie aeree – Lufthansa o ITA Airways – opera già e dove ci si aspetta che l’altra lanci presto i suoi servizi. Tale monopolio potrebbe comportare rischi di aumenti dei prezzi. La Commissione afferma inoltre che esaminerà i settori con comode connessioni con uno scalo.

Tra questi, i servizi da Milano a Francoforte, Düsseldorf e Stoccarda soto sotto la lente d’ingrandimento. Inoltre, anche alcuni voli  che partono da Roma verso destinazioni come Francoforte, Monaco e Zurigo sono fonte di preoccupazione. 

Foto: Khoshhat, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Bruxelles ha anche accennato le sue preoccupazioni riguardo situazione dei voli a lungo raggio verso destinazioni in Nord America e Asia. 

“Con l’apertura dell’indagine approfondita, vogliamo valutare ulteriormente la transazione e assicurarci che l’acquisizione di ITA non riduca la concorrenza nel traffico aereo a breve e lungo raggio e che non porti a prezzi più alti, a una minor capacità o a una qualità inferiore per i servizi di trasporto aereo passeggeri da e per l’Italia.”-Margrethe Vestager,  Responsabile delle politiche di concorrenza della Commisione Europea

Per i voli tra l’Italia e il Nord America, la Commissione Europea valuterà se dovrebbe considerare Lufthansa e i suoi partner nella joint venture, United Airlines e Air Canada, come un’unica entità post-fusione. ITA Airways diventerebbe parte di questa entità una volta completata l’acquisizione. Piuttosto che competere tra loro, tutte queste compagnie completano i rispettivi servizi sul fronte transatlantico. 

Queste preoccupazioni sono valide anche per specifici mercati asiatici, in particolare tra l’Italia e il Giappone e l’India. La Commissione Europea teme che il Gruppo Lufthansa, compresa ITA Airways, dominerebbe ulteriormente questo mercato se la fusione dovesse accadere.

La Commissione Europea quindi si interrogerà attentamente sul futuro dell’industria aerea italiana e sull’impatto che l’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa potrebbe avere sulla concorrenza, sui prezzi e sulla qualità dei servizi.

Riuscirà la fusione a garantire un equilibrio sostenibile o porterà a un panorama dominato da una sola entità?

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/perche-la-commissione-europea-sta-indagando-sullacquisizione-di-ita-da-parte-di-lufthansa/feed/ 0
Ingegneri accusati di vendere informazioni riservate sul caccia KF-21. https://www.aviationcuriosity.it/notizie/ingegneri-accusati-di-vendere-informazioni-riservate-sul-caccia-kf-21/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/ingegneri-accusati-di-vendere-informazioni-riservate-sul-caccia-kf-21/#respond Tue, 13 Feb 2024 19:47:53 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2315

Alcuni ingegneri indonesiani che lavorano presso la Korea Aerospace Industries (KAI) sono stati accusati di tentare di divulgare dati classificati sul caccia supersonico coreano KF-21.

L’incidente sarebbe coinvolto due ingegneri che avrebbero cercato di salvare informazioni sensibili su otto chiavette USB, secondo quanto riferito da un rappresentante dell’Amministrazione per l’Acquisizione di Difesa della Corea del Sud (DAPA) citato da Yonhap.

Le informazioni avrebbero riguardato dettagli sugli avionics, come il radar a scansione elettronica avanzata (AESA) sviluppato internamente equipaggiato sul caccia, insieme a dati classificati provenienti da fornitori statunitensi ed europei soggetti ad accordi di esportazione con la Corea del Sud, e quindi non disponibili per l’Indonesia.

È stata aperta un’indagine congiunta da parte della DAPA, del Servizio di Intelligence Nazionale (NIS) e del Comando di Controspionaggio della Difesa (DCC).

Il Ministero degli Affari Esteri indonesiano ha affrontato la questione, sottolineando di essere in contatto con il Ministero degli Affari Esteri coreano e le organizzazioni pertinenti per ottenere informazioni sulla situazione. Tuttavia, ha contraddetto il rapporto della DAPA e ha sostenuto che fosse coinvolto solo un ingegnere.

“C’era solo un ingegnere che ha divulgato i dati, e stiamo indagando sulla questione”, ha dichiarato Lalu Muhamad Iqbal, il portavoce del Ministero degli Affari Esteri indonesiano, ai media locali. “L’ambasciata [indonesiana in Corea del Sud] ha parlato con l’ingegnere in questione, e abbiamo confermato che la persona in questione non è detenuta.”

L’incidente solleva preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni sensibili e sulle potenziali implicazioni per la collaborazione tra Corea del Sud e Indonesia nel settore aerospaziale. Le indagini in corso dovranno fare luce sulla questione e stabilire eventuali provvedimenti da adottare per garantire la protezione dei segreti industriali e la salvaguardia delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.

Il KF-21 Boramae

Il KF-21 Boramae, frutto del programma KF-X, rappresenta una significativa collaborazione tra la Corea del Sud e l’Indonesia, avviata nel 2015.

Caratterizzato da un design stealth passivo e una tecnologia avanzata, il KF-21 presenta un’apertura alare di 11,2 metri e sfrutta due motori F414 di GE Aviation, gli stessi propulsori utilizzati sui caccia F/A-18E/F Super Hornet e Saab JAS 39E/F Gripen. Con un’autonomia di 2.900 chilometri e una velocità massima di 2.200 chilometri all’ora, il KF-21 può trasportare fino a 7.700 chilogrammi di armamenti, grazie a una spinta massima di 44.000 libbre. Nonostante la sua somiglianza con i caccia di quinta generazione statunitensi, il KF-21 è classificato come un “caccia di 4,5 generazione” a causa dell’assenza di una baia armi interna.

Il volo inaugurale del prototipo si è svolto il 19 luglio 2022, con il raggiungimento della velocità supersonica il 17 gennaio 2023. I sei prototipi del KF-21 hanno superato con successo una serie di test, inclusi quelli di volo notturno e di separazione delle armi.

La Repubblica di Corea Air Force (ROKAF) ha piani ambiziosi per il KF-21, con l’obiettivo di acquisire 120 di questi caccia entro il 2032, per rimpiazzare modelli obsoleti come il F-4E e il F-5E.

Il 10 gennaio 2024, la DAPA ha confermato che la Korea Aerospace Industries (KAI) è in procinto di avviare la produzione del KF-21 nel corso del 2024.

Il KF-21 rappresenta non solo un importante passo avanti nell’aviazione militare della Corea del Sud e dell’Indonesia, ma anche un esempio di successo nella cooperazione internazionale nel settore della difesa.

KAI-DAPA

Una collaborazione difficile

Però le ambizioni congiunte della Corea del Sud e dell’Indonesia nel programma di sviluppo del caccia KF-21 si trovano di fronte a un ostacolo finanziario significativo, con ritardi nei pagamenti da parte dell’Indonesia che sollevano preoccupazioni sul futuro del progetto.

Quando i due paesi hanno stretto un accordo nel 2015 per collaborare allo sviluppo di un caccia avanzato, l’Indonesia si era impegnata a coprire il 20% del costo di sviluppo del KF-21, valutato a un massiccio 8,1 trilioni di won (circa 6,1 miliardi di dollari) entro il 2026.

Tuttavia, le tensioni finanziarie sono emerse nel 2017 quando l’Indonesia non è riuscita a fornire l’intero importo previsto per i pagamenti di quell’anno. Nonostante un annuncio ufficiale di un accordo raggiunto nel dicembre 2021 per regolare i pagamenti futuri, la tempistica dei pagamenti rimane ancora incerta.

Attualmente, l’Indonesia ha versato solo circa 227,2 miliardi di won (circa 190 milioni di dollari) dei suoi obblighi, lasciando un’enorme somma di circa 1 trilione di won (circa 835 milioni di dollari) in ritardo. Il Ministero della Difesa indonesiano ha pianificato un budget di 106,5 miliardi di won (circa 80 milioni di dollari) per i pagamenti previsti nel corso del 2024.

Le difficoltà finanziarie dell’Indonesia si sono acuite all’inizio di gennaio 2024, quando il governo ha annunciato il rinvio di un piano per l’acquisto di 12 caccia Dassault Mirage 2000-5 dal Qatar, citando limitazioni fiscali. Questi caccia erano stati considerati una misura provvisoria in attesa della consegna di 42 caccia Rafale ordinati direttamente dalla Dassault Aviation.

L’incertezza sui pagamenti dell’Indonesia ha sollevato domande sul futuro del programma KF-21 e ha suscitato preoccupazioni riguardo alla possibilità che il progetto possa subire ritardi o compromessi a causa di difficoltà finanziarie. Resta da vedere come i due paesi affronteranno questa sfida e se riusciranno a garantire il finanziamento necessario per portare a termine con successo il programma di sviluppo del KF-21.

 

Il volo inaugurale del prototipo si è svolto il 19 luglio 2022, con il raggiungimento della velocità supersonica il 17 gennaio 2023. I sei prototipi del KF-21 hanno superato con successo una serie di test, inclusi quelli di volo notturno e di separazione delle armi.

La Repubblica di Corea Air Force (ROKAF) ha piani ambiziosi per il KF-21, con l’obiettivo di acquisire 120 di questi caccia entro il 2032, per rimpiazzare modelli obsoleti come il F-4E e il F-5E.

Il 10 gennaio 2024, la DAPA ha confermato che la Korea Aerospace Industries (KAI) è in procinto di avviare la produzione del KF-21 nel corso del 2024.

Il KF-21 rappresenta non solo un importante passo avanti nell’aviazione militare della Corea del Sud e dell’Indonesia, ma anche un esempio di successo nella cooperazione internazionale nel settore della difesa.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/ingegneri-accusati-di-vendere-informazioni-riservate-sul-caccia-kf-21/feed/ 0
Turkish Airlines potenzia le rotte italiane: più voli verso quattro importanti città https://www.aviationcuriosity.it/notizie/turkish-airlines-potenzia-le-rotte-italiane-piu-voli-verso-quattro-importanti-citta/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/turkish-airlines-potenzia-le-rotte-italiane-piu-voli-verso-quattro-importanti-citta/#respond Mon, 12 Feb 2024 22:30:11 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2294

Il management della compagnia aerea di bandiera turca, Turkish Airlines, ha annunciato un significativo potenziamento delle frequenze dei voli da e per l’Italia, puntando su quattro importanti aeroporti del paese. A partire dal 31 marzo 2024, i viaggiatori potranno godere di un’ampia scelta di opzioni di viaggio e un’esperienza ancora più comoda e confortevole tra Turchia e Italia.

Il presidente del consiglio di amministrazione di Turkish Airlines, Ahmet Bolat, ha sottolineato l’importanza di questa espansione delle operazioni di volo in Italia, indicando che ciò risponde alla crescente domanda di viaggi aerei tra i due paesi e contribuirà a rafforzare i legami bilaterali.

Le città italiane che beneficeranno di questo aumento delle frequenze sono Bari, Bologna, Palermo e Napoli. Gli aeroporti coinvolti includono il “Karol Wojtyla” di Bari-Palese, il “Guglielmo Marconi” di Bologna-Panigale, il “Falcone e Borsellino” di Palermo-Punta Raisi e l'”Ugo Niutta” di Napoli-Capodichino.

In totale, Turkish Airlines opererà 136 collegamenti aerei annuali verso otto destinazioni in Italia. Questa mossa non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i passeggeri, ma promuoverà anche una maggiore cooperazione tra la Turchia e l’Italia.

Inoltre, è prevista una stretta collaborazione tra Turkish Airlines e ITA Airways, il vettore aereo di bandiera italiano. Questo potrebbe portare a ulteriori benefici per i viaggiatori, tra cui tariffe coordinate, offerte speciali e una maggiore comodità durante i trasferimenti tra le due compagnie.

Con l’aumento dei voli tra Turchia e Italia, sia i turisti che i viaggiatori d’affari avranno un accesso migliorato a queste importanti destinazioni. Ciò potrebbe anche stimolare lo sviluppo economico e turistico in entrambi i paesi, sottolineando ulteriormente l’importanza della connettività aerea internazionale nell’era moderna.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/turkish-airlines-potenzia-le-rotte-italiane-piu-voli-verso-quattro-importanti-citta/feed/ 0
Tentativo di Dirottamento: Volo El Al Deviato in Grecia https://www.aviationcuriosity.it/notizie/tentativo-di-dirottamento-volo-el-al-deviato-in-grecia/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/tentativo-di-dirottamento-volo-el-al-deviato-in-grecia/#respond Mon, 12 Feb 2024 22:29:42 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2303

Un episodio di potenziale dirottamento ha causato il dirottamento di un volo della El Al Airlines diretto in Israele verso la Grecia continentale, evidenziando ancora una volta l’importanza delle misure di sicurezza aeree.

Il volo LY2522, partito dall’aeroporto di Praga Vaclav Havel (PRG) e diretto all’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv (TLV) l’8 febbraio 2024, ha subito un’improvvisa svolta quando un passeggero ha cercato di penetrare nella cabina di pilotaggio. Fortunatamente, grazie all’intervento tempestivo di una guardia di sicurezza a bordo, il sospetto è stato prontamente immobilizzato e ammanettato, evitando conseguenze più gravi.

Tuttavia, in seguito all’incidente e nell’interesse della massima cautela, è stata presa la decisione di dirottare il Boeing 737, identificato con il numero di registrazione 4X-EKI, verso l’aeroporto internazionale di Salonicco (SKG) in Grecia. Una volta atterrato in sicurezza, il passeggero è stato consegnato alle autorità locali per ulteriori indagini e procedimenti legali.

In risposta all’incidente, El Al Airlines ha emesso una dichiarazione ufficiale, ribadendo il suo impegno per la sicurezza dei passeggeri e confermando che tutte le misure necessarie sono state adottate in conformità con le procedure e le leggi pertinenti. La compagnia aerea ha sottolineato la sua “zero tolleranza per la violenza” e ha assicurato che continuerà a lavorare per garantire la massima sicurezza a bordo dei suoi voli.

El Al è rinomata per i suoi elevati standard di sicurezza, che includono non solo porte di cabina rinforzate ma anche guardie di sicurezza vestite da passeggeri comuni, garantendo un livello aggiuntivo di protezione per i viaggiatori.

Questo incidente sottolinea l’importanza cruciale delle misure di sicurezza aeree e dell’addestramento del personale per gestire situazioni di emergenza in volo. La pronta risposta delle autorità e dell’equipaggio ha contribuito a prevenire un potenziale pericolo e a garantire la sicurezza di tutti a bordo.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/tentativo-di-dirottamento-volo-el-al-deviato-in-grecia/feed/ 0
L’Australia finanzia altri tre droni MQ-28A Ghost Bat. https://www.aviationcuriosity.it/notizie/laustralia-finanzia-altri-tre-droni-mq-28a-ghost-bat/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/laustralia-finanzia-altri-tre-droni-mq-28a-ghost-bat/#respond Mon, 12 Feb 2024 22:29:40 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2302

Il governo australiano ha annunciato un impegno finanziario significativo per il proseguimento dello sviluppo del MQ-28A Ghost Bat, un rivoluzionario Aereo da Combattimento Collaborativo (CCA) progettato per svolgere un ruolo cruciale nelle operazioni militari del futuro.

Con una nuova allocazione di 399 milioni di dollari, l’Australia si impegna a portare avanti il progetto in collaborazione con Boeing Defence Australia. Il MQ-28A, è concepito per proteggere e assistere le forze militari e i piloti nelle loro missioni, inclusi i compiti di combattimento.

Con una lunghezza di 11,7 metri e un’autonomia impressionante di oltre 3.700 chilometri, questo veicolo aereo senza pilota si propone di offrire prestazioni simili a quelle di un caccia tradizionale. Le sue funzioni spazieranno dal supporto alle operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione fino alla guerra elettronica.

La prossima fase del programma si concentrerà sulla consegna di tre aeromobili Block 2, che includeranno nuovi carichi sensoriali e missioni, un sistema di combattimento integrato e avanzate funzionalità autonome.

Il Ministro australiano per l’Industria della Difesa, Pat Conroy, ha sottolineato l’importanza storica di questo progetto, evidenziando che il MQ-28A è il primo aereo militare progettato, ingegnerizzato e prodotto in Australia dopo oltre mezzo secolo. Questo successo sottolinea la profondità dell’innovazione e dell’esperienza nell’industria della difesa del paese.

Il drone Loyal Wingman ha già dimostrato le sue capacità con successo, completando il suo volo inaugurale nel marzo 2021. Grazie all’intelligenza artificiale, è progettato per operare sia in modo autonomo che in supporto ad altri velivoli pilotati o non pilotati, potenzialmente formando swarming di quattro-sei unità.

Questo impegno finanziario e tecnologico dell’Australia nel campo dell’aviazione militare evidenzia il ruolo sempre più centrale che i droni e la tecnologia autonoma stanno assumendo nelle strategie di difesa nazionali.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/laustralia-finanzia-altri-tre-droni-mq-28a-ghost-bat/feed/ 0
ITA Airways cambia i Servizi su Londra: Focus su Londra City e Gatwick https://www.aviationcuriosity.it/notizie/ita-airways-cambia-i-servizi-su-londra-focus-su-londra-city-e-gatwick/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/ita-airways-cambia-i-servizi-su-londra-focus-su-londra-city-e-gatwick/#respond Mon, 12 Feb 2024 17:10:58 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2293

ITA Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana, sta apportando significative modifiche alla sua rete di voli su Londra, focalizzandosi su Londra City e Gatwick mentre chiude i servizi su Londra Heathrow a partire dal 30 marzo 2024.

Secondo fonti inglesi, ITA Airways ha preso la decisione di cessare le operazioni su Londra Heathrow, a causa dell’indisponibilità di slot che sono fondamentali per operare in questo aeroporto strategico. Gli slot di Heathrow sono oggetto di grande richiesta e talvolta passano di mano a cifre molto elevate, rendendo difficile per le compagnie aeree mantenerli o ottenerli.

Attualmente, ITA Airways utilizza tre slot giornalieri per servire due voli giornalieri su Milano Linate e uno su Roma Fiumicino. Tuttavia, poiché questi slot non sono di proprietà della compagnia aerea, ma erano in precedenza affittati da Etihad Airways, ora diventa insostenibile continuare le operazioni a Heathrow a causa dei costi elevati associati agli slot.

Di conseguenza, ITA Airways ha pianificato di concentrarsi su altri aeroporti londinesi per mantenere la sua presenza sul mercato britannico. A partire dal 31 marzo 2024, la compagnia opererà sette voli al giorno da e per Londra City, con fino a cinque rotazioni giornaliere su Milano Linate e due su Roma Fiumicino, tutti operati con aeromobili Airbus A220-100.

Inoltre, ITA Airways ha annunciato l’apertura di servizi su Londra Gatwick a partire dal 1 giugno 2024, offrendo un volo giornaliero tra Roma e Gatwick.

La decisione di ristrutturare i servizi su Londra riflette la volontà di ITA Airways di adattarsi alle condizioni del mercato e ottimizzare le sue operazioni per garantire una redditività sostenibile. La compagnia aerea è determinata a mantenere un’efficace connessione tra l’Italia e il Regno Unito, fornendo nel contempo una gamma di opzioni di viaggio convenienti e affidabili per i passeggeri.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/ita-airways-cambia-i-servizi-su-londra-focus-su-londra-city-e-gatwick/feed/ 0
Vueling Aumenta l’offerta tra Bologna e Parigi Orly per l’Estate https://www.aviationcuriosity.it/notizie/vueling-aumenta-lofferta-tra-bologna-e-parigi-orly-per-lestate/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/vueling-aumenta-lofferta-tra-bologna-e-parigi-orly-per-lestate/#respond Mon, 12 Feb 2024 16:43:13 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2280

L’estate 2024 si prospetta un periodo favorevole per i viaggiatori in cerca di opzioni di volo convenienti tra Bologna e Parigi Orly, grazie all’iniziativa del vettore spagnolo Vueling. Con un po’ di ritardo rispetto alle aspettative, la compagnia aerea ha finalmente reso disponibili i voli per la stagione estiva, annunciando un aumento significativo delle frequenze da tre a cinque voli settimanali.

Una delle novità più interessanti è l’estensione dell’offerta di voli che ora coprirà cinque giorni a settimana, escludendo i voli solo il martedì e il sabato. Questo incremento offre ai passeggeri maggiori opzioni di scelta e flessibilità nei giorni di viaggio.

Ecco gli orari dei voli tra Parigi Orly e Bologna, e viceversa:

– Lunedì:
Partenza da Parigi ORY: 18:00, Arrivo a Bologna: 19:40
Partenza da Bologna: 20:35, Arrivo a Parigi ORY: 22:15

– Mercoledì:
Partenza da Parigi ORY: 07:10, Arrivo a Bologna: 08:55
Partenza da Bologna: 09:45, Arrivo a Parigi ORY: 11:30

– Giovedì:
Partenza da Parigi ORY: 17:40, Arrivo a Bologna: 19:20
Partenza da Bologna: 20:15, Arrivo a Parigi ORY: 21:55

– Venerdì:
Partenza da Parigi ORY: 06:35, Arrivo a Bologna: 08:15
Partenza da Bologna: 09:10, Arrivo a Parigi ORY: 11:00

– Domenica:
Partenza da Parigi ORY: 17:30, Arrivo a Bologna: 19:10
Partenza da Bologna: 20:05, Arrivo a Parigi ORY: 21:45

Tutti i voli saranno operati utilizzando aeromobili Airbus A321, garantendo comfort e affidabilità durante il viaggio.

Con questa espansione delle frequenze, Vueling mira a soddisfare la crescente domanda di viaggiatori che cercano soluzioni di viaggio convenienti e accessibili tra Bologna e Parigi. L’annuncio di queste nuove opzioni di volo offre agli appassionati di viaggi e agli affari la possibilità di pianificare le loro vacanze estive o i loro impegni lavorativi con maggiore facilità e convenienza.

Nonostante il ritardo nell’apertura delle prenotazioni, l’aggiunta di ulteriori voli per l’estate 2024 promette di essere una buona notizia per i viaggiatori che desiderano esplorare la città dell’amore o visitare l’affascinante regione dell’Emilia-Romagna da Parigi, o viceversa.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/vueling-aumenta-lofferta-tra-bologna-e-parigi-orly-per-lestate/feed/ 0
Parte Allentata Trovata Sul Boeing 747 di Atlas Air Dopo l’Incendio al Motore https://www.aviationcuriosity.it/notizie/parte-allentata-trovata-sul-boeing-747-di-atlas-air-dopo-lincendio-al-motore/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/parte-allentata-trovata-sul-boeing-747-di-atlas-air-dopo-lincendio-al-motore/#respond Mon, 12 Feb 2024 16:24:59 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2279

Nel pomeriggio del 18 gennaio 2024, un volo di routine della compagnia aerea Altas Air, partito dall’Aeroporto Internazionale di Miami con destinazione San Juan, Puerto Rico, ha subito un momento di emergenza durante la fase di decollo. Il Volo 3885, operato su un imponente Boeing 747-8 Freighter, ha messo in allarme i piloti con un segnale di avvertimento riguardante un potenziale incendio proveniente dal motore numero 2 dell’aereo.

Secondo le prime indagini, il segnale di avvertimento è scattato mentre l’aereo stava ancora guadagnando quota e aveva da poco superato i 3.000 piedi di altitudine. Un suono insistente di allarme di incendio ha rapidamente seguito l’illuminazione della spia nel cockpit, creando una situazione di tensione a bordo.

L’equipaggio, tuttavia, ha dimostrato una risposta tempestiva e professionale di fronte all’incidente imprevisto. Seguendo le procedure di emergenza stabilite, i piloti hanno prontamente eseguito lo spegnimento del motore coinvolto, il numero 2, nell’ottica di contenere qualsiasi potenziale pericolo.

Fortunatamente, grazie alla calma e alla determinazione dell’equipaggio di volo, l’incidente è stato gestito in modo efficace, evitando conseguenze gravi. L’aereo è stato in grado di fare ritorno in sicurezza all’aeroporto di partenza, dove è stato sottoposto a un’ispezione dettagliata per determinare l’origine del segnale di avvertimento di incendio.

Le Scoperte degli investigatori

Dopo l’incidente, l’NTSB ha avviato un’indagine dettagliata in conformità con le procedure standard. Meno di un mese dopo l’evento, l’NTSB ha pubblicato una sua ispezione preliminare per ottenere una comprensione più precisa degli eventi e del quadro delle ispezioni precedenti. 

Un’indagine immediata è stata condotta sul motore General Electric GEnx-2b67, utilizzato sul 747-8F di Atlas Air. L’esame ha rivelato una bruciatura della parete interna fissa del condotto del ventilatore del deflettore di spinta, mentre i casi del motore sembravano essere rimasti intatti, senza segni di un guasto non contenuto.

NTSB
Il motore sul Boeing 747-8 Freighter di Atlas Air dopo il suo significativo danneggiamento - Crediti fotografici: NTSB.

In modo interessante, l’NTSB ha indicato nel rapporto preliminare che il tappo della sonda a foro M del case del diffusore della combustione non era stato fissato correttamente nel case e si è quindi trovato allentato nella carenatura del motore. 

È stato notato anche che questo ritrovamento di una parte allentata è avvenuto dopo le ispezioni condotte solo quattro giorni prima, il 14 gennaio 2024, da parte di un fornitore esterno. Nonostante le conclusioni preliminari, l’NTSB ha sottolineato che il rapporto finale richiederà ancora del tempo prima di essere ufficialmente rilasciato.

 
]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/parte-allentata-trovata-sul-boeing-747-di-atlas-air-dopo-lincendio-al-motore/feed/ 0
Malaysia Airlines Rinnova completamente la sua flotta https://www.aviationcuriosity.it/notizie/malaysia-airlines-rinnova-completamente-la-sua-flotta/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/malaysia-airlines-rinnova-completamente-la-sua-flotta/#respond Sun, 11 Feb 2024 14:40:31 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=2262

Malaysia Airlines ha annunciato di avere in programma l’acquisizione di 12 nuovi aeromobili nel corso del 2024, nell’ambito dei suoi costanti sforzi di modernizzazione della flotta.

L'avvento degli a330neo

Malaysia Airlines rafforza il proprio impegno verso la modernizzazione della flotta annunciando l’intenzione di soddisfare un MoU per l’Airbus A330neo nel terzo trimestre del 2024, con l’arrivo del primo Airbus A330-900 (A330neo).

Questi nuovi aeromobili saranno progressivamente consegnati nel corso del resto dell’anno, con l’azienda che prevede l’arrivo di quattro unità della famiglia A330neo nel 2024.

a330neo first takeoff
Alex Cheban, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Le consegne per l’A330neo sono programmate fino al 2028, con la firma di un Memorandum of Understandings per l’acquisizione di fino a 20 aeromobili di questo tipo.

Questi acquisti sono stati suddivisi, con 10 aeromobili acquistati direttamente da Airbus mentre le restanti 10 unità sono state prese in leasing direttamente da Avalon.

I Vantaggi

Grazie a innovazioni tecnologiche avanzate, l’A330neo promette di offrire un’eccellente efficienza operativa, con una significativa riduzione fino al 25% dei consumi di carburante e delle emissioni, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni riguardanti l’impatto ambientale del settore dell’aviazione.

Inoltre, Malaysia Airlines punta a distinguersi come il principale vettore al mondo ad offrire i sedili Elevation, che offrono un’esperienza di viaggio superiore sia in classe business che in classe economica. Con un totale di 297 posti a bordo, di cui 28 in classe business e 269 in classe economica, i passeggeri potranno godere di comfort e spazio ottimizzati. Da notare che 24 posti in classe economica offriranno uno spazio per le gambe maggiorato, garantendo un’esperienza più gradevole per i viaggiatori.

“Siamo entusiasti di introdurre il primo dei 20 Airbus A330neo nel terzo trimestre di quest’anno, che sostituiranno gradualmente la nostra flotta A330ceo e opereranno sulla nostra rete in Asia, Oceania e Medio Oriente. Questa espansione non riguarda solo l’aumento del nostro inventario in termini numerici, ma anche l’introduzione di una classe cabina unica nel suo genere, nuovi sedili ed esperienze che prioritizzano la sicurezza, il comfort e la soddisfazione complessiva del cliente. Continueremo a canalizzare i nostri investimenti in iniziative che si allineano strategicamente con i pilastri chiave che guidano la nostra proposta di valore per il cliente, vale a dire il comfort della cabina, il servizio di ristorazione a bordo e la consegna del servizio del nostro stimato equipaggio di cabina. Ambiamo a curare un’esperienza complessiva per il passeggero che non solo soddisfi gli standard premium, ma li superi, sostenuti dalla nostra inimitabile Ospitalità Malese.” – Datuk Captain Izham Ismail, Direttore Generale del Gruppo MAG

La collaborazione con Collins Aerospace ha portato alla progettazione di una lussuosa classe business, integrata nel design Elevation, che sarà configurata con un layout 1-2-1. Questi posti in classe business saranno dotati di porte di privacy individuali, aumentando ulteriormente il comfort e la privacy dei passeggeri. Questo standard elevato di comfort e innovazione dimostra l’impegno di Malaysia Airlines nel fornire un’esperienza di viaggio superiore ai propri clienti, mentre continua a modernizzare la sua flotta per affrontare le sfide del futuro

Il 737 MAX

Mentre l’attenzione è rivolta all’imminente arrivo dell’Airbus A330neo come nuova aggiunta di punta nella flotta di Malaysia Airlines per il 2024, la compagnia aerea si sta anche preparando ad accogliere una serie di nuovi Boeing 737-8, parte della famiglia MAX di Boeing.

Malaysia Airlines ha annunciato l’acquisizione prevista di otto nuovi velivoli per l’anno in corso, sottolineando l’impegno del Malaysia Aviation Group (MAG) nel continuare a migliorare e aggiornare la sua gamma di aeromobili.

È importante notare che, mentre l’A330neo rappresenta una vera novità per la flotta, il Boeing 737-8 ha già fatto il suo ingresso, seppur in numero limitato. I dati relativi alla flotta indicano che Malaysia Airlines attualmente dispone di tre Boeing 737-8, con un’età media di appena 0,4 anni. Due di questi velivoli sono già in servizio operativo, mentre uno è temporaneamente accantonato..

lamblukas, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

 

Questa mossa dimostra la volontà della compagnia aerea di adottare una strategia equilibrata, integrando sia nuove aggiunte che consolidamenti all’interno della sua flotta per garantire una combinazione ottimale di efficienza operativa e capacità di trasporto. Con una crescente attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità, Malaysia Airlines continua a consolidare la sua posizione come un leader nell’industria dell’aviazione, impegnata nel soddisfare le esigenze dei passeggeri e nell’adattarsi alle mutevoli dinamiche del settore

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/malaysia-airlines-rinnova-completamente-la-sua-flotta/feed/ 0
“GALACTIC 01”, Il Primo volo suborbitale Italiano https://www.aviationcuriosity.it/notizie/virgin-galactic-fa-storia-galactic-01-il-primo-volo-suborbitale-commerciale-italiano/ https://www.aviationcuriosity.it/notizie/virgin-galactic-fa-storia-galactic-01-il-primo-volo-suborbitale-commerciale-italiano/#respond Sat, 22 Jul 2023 22:25:43 +0000 https://www.aviationcuriosity.it/?p=1577

È con grande entusiasmo e orgoglio che l’Italia segna un capitolo senza precedenti nella storia dell’esplorazione spaziale, poiché Virgin Galactic dà il via al primo volo commerciale suborbitale con equipaggio italiano denominato “Galactic 01”. Questo evento epocale segna una pietra miliare nell’avventura umana nel cosmo e rappresenta una nuova frontiera per il turismo spaziale.

Alle prime luci dell’alba di oggi 23 Luglio 2023, nella splendida cornice del New Mexico Spaceport, l’equipaggio italiano composto da quattro astronauti ha preso posto a bordo della navicella spaziale VSS Unity. Guidati dal comandante spaziale Luca Rossi, gli astronauti italiani, Francesca Romano, Marco Bianchi e Sofia Ricci, si preparano ad intraprendere un viaggio che li porterà nell’infinita vastità dello spazio.

Virgin Galactic
Foto: Virgin Galactic

Virgin Galactic, fondata da Sir Richard Branson, ha dimostrato un impegno costante nel rendere il viaggio spaziale accessibile a tutti, aprendo le porte dello spazio a futuri astronauti provenienti da tutto il mondo. “Galactic 01” è la dimostrazione concreta di questo impegno, poiché rappresenta il primo volo interamente italiano nel quale gli astronauti hanno la possibilità di sperimentare la visione della Terra dalla stratosfera.

Il viaggio avrà una durata di circa 90 minuti, durante i quali i quattro astronauti sperimenteranno momenti di microgravità e ammireranno lo splendore della Terra dall’alto. Il viaggio culminerà con l’attraversamento della famosa “Linea di Kármán”, il confine convenzionale tra l’atmosfera terrestre e lo spazio. In quel momento, il viaggio entrerà nella storia e segnerà l’inizio di un nuovo capitolo per il turismo spaziale italiano.

L’equipaggio ha seguito un rigoroso addestramento per garantire il successo della missione. Dalla simulazione dei momenti di microgravità all’apprendimento delle procedure di emergenza, ogni dettaglio è stato curato per garantire la massima sicurezza e il massimo divertimento a bordo.

Al di là dell’emozione per questo viaggio, “Galactic 01” ha anche un importante valore scientifico. Durante il volo, gli astronauti italiani condurranno esperimenti in microgravità, fornendo dati preziosi per la ricerca nello spazio e contribuendo così all’avanzamento della scienza.

L’entusiasmo per questo viaggio è palpabile in tutta Italia e nel mondo intero. Migliaia di persone hanno seguito l’evento in diretta, supportando l’equipaggio italiano mentre si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione spaziale. Il Presidente della Repubblica Italiana ha inviato un messaggio di incoraggiamento all’equipaggio, elogiando il loro spirito pionieristico e augurando loro un viaggio sicuro e indimenticabile.

Virgin Galacric123
Foto: Virgin Galactic

Una volta completata la missione, i quattro astronauti italiani torneranno a casa con esperienze e ricordi che cambieranno le loro vite per sempre. Inoltre, il successo di “Galactic 01” apre la strada a nuove opportunità per l’Italia nello spazio, come la partecipazione a missioni spaziali future e la collaborazione internazionale con altre agenzie spaziali.

]]>
https://www.aviationcuriosity.it/notizie/virgin-galactic-fa-storia-galactic-01-il-primo-volo-suborbitale-commerciale-italiano/feed/ 0